top of page

FESTA DI TEATRO ECO LOGICO A STROMBOLI
TEATRO, MUSICA, DANZA E ALTRI INCONTRI ALLA LUCE DEL “SOLE E L’ALTRE STELLE”
Dal 2013 a Stromboli (Messina) all’inizio dell’estate si svolge la Festa di Teatro Eco Logico che, come ogni festa, è anzitutto occasione di incontro e di celebrazione. Incontro fra artisti del teatro, della musica, della danza e studiosi ed esperti in vari ambiti culturali, sociali e scientifici. Ed è occasione di incontro fra questi e il pubblico, riuniti sulla perla nera del mediterraneo per celebrare un tema, un anniversario, un personaggio o un’opera scelti per ciascuna edizione, in 10 giorni di eventi “a spina staccata”, vale a dire senza utilizzo di corrente elettrica per l’illuminazione e l’amplificazione. I corpi del pubblico e dei performer (attori, cantanti, strumentisti, danzatori ma anche scrittori, vulcanologi, archeologhi, geologi, astronomi, filosofi o altri studiosi) sono illuminati dalla stessa luce, del “sole o l’altre stelle” (e fuochi e candele) e sono in relazione con il luogo della performance senza l’alterazione o l’imposizione acustica dell’amplificazione elettrica.
La Festa di Teatro Eco Logico è un’isola di disinquinamento acustico, un’occasione per rimettere l’essere umano al centro della performance dal vivo e un’occasione di risparmio energetico ed inoltre è una speciale occasione per visitare e conoscere Stromboli in modo originale e variegato. Seguendo gli appuntamenti offerti dalla Festa è possibile visitare posti e panorami non sempre accessibili: non soltanto luoghi naturali come grotte, spiagge, rocce e pendii o luoghi pubblici come il sagrato di una chiesa o la piazza o i moli d’attracco ma anche case e terrazze private che aprono le loro porte alla Festa e a coloro che vi partecipano.
Video2

L’Associazione Culturale fluidonumero9 si occupa di ricerca, formazione e produzione nell’ambito delle arti performative con particolare attenzione a metodologie e pratiche di formazione organicamente incentrate su una efficace relazione corpo-mente, la salute psico-fisica dell’essere umano e dell’artista performativo (attore, danzatore, cantante…) e l’ecologia. Al centro della ricerca e della produzione è anche la promozione di un uso efficiente e consapevole dell’energia elettrica, conciliando la creatività con la sostenibilità ambientale.
ORGANIZZAZIONE


MAIN PARTNER
Ricola è tra le aziende produttrici di caramelle più innovative al mondo. L’azienda familiare esporta oltre 60 diverse specialità di erbe in più di 45 paesi in tutto il mondo. Tutti i prodotti vengono lavorati in Svizzera. La cosa più importante per Ricola è, naturalmente, la qualità delle materie prime utilizzate, nonché la scrupolosa lavorazione delle diverse specialità a base di erbe. Per questo motivo la coltivazione delle erbe avviene sulle montagne svizzere. Pensare e agire in modo sostenibile sono parte integrante di Ricola e da decenni costituiscono una base significativa per ogni decisione presa in seno all’azienda. Questa strategia di sostenibilità poggia su un pilastro stabile: il credo di Ricola è «La sostenibilità è il nostro modo di vivere». Il successo aziendale non è un obiettivo fine a sé stesso per Ricola, bensì un mezzo per assumere piena responsabilità verso le collaboratrici e i collaboratori, la società e l’ambiente. La filosofia aziendale si fonda oltre che su principi economici su principi sociali. È da qui che nasce, ad esempio, l’impegno per la conservazione e la promozione di valori culturali e di progetti di beneficenza.
CON IL SOSTEGNO E IL CONTRIBUTO DI
Teatro Azione è una scuola di recitazione fondata nel 1983 dagli attori e registi Cristiano Censi e Isabella Del Bianco. Dopo essersi diplomati rispettivamente alla Scuola del Piccolo di Milano e all’Accademia Silvio d’Amico di Roma e dopo collaborazioni con Giorgio Strehler, Dario Fo, Valeria Moriconi, Glauco Mauri e tantissimi altri, i due fondano una compagnia. Per quasi vent'anni lavoreranno nei maggiori teatri italiani ed europei collaborando, tra gli altri, con Stefano Satta Flores, Vittorio Mezzogiorno e Alida Cappellini. Nel 1983 fondano Teatro Azione, scuola che negli anni ha formato attori e attrici che hanno fatto della loro passione una vera e propria professione. In molti hanno riconosciuto, negli anni, la validità del nostro lavoro. Tra i nostri ex allievi: Elio Germano, Maya Sansa, Edoardo Pesce, Nicolas Vaporidis, Valentina Carnelutti, Simone Liberati, Antonio Folletto, Luigi Pisani, Antonio Grosso, Maria Chiara Centorami, Giulia Galiani, Arianna Montefiori e molti altri.

PATROCINIO


Camera dei Deputati


Comune di Lipari





bottom of page