VII EDIZIONE
FESTA DI TEATRO ECO LOGICO A STROMBOLI
TEATRO, MUSICA, DANZA E ALTRI INCONTRI ALLA LUCE DEL “SOLE E L’ALTRE STELLE”
Dal 2013 a Stromboli (Messina) all’inizio dell’estate si svolge la Festa di Teatro Eco Logico che, come ogni festa, è anzitutto occasione di incontro e di celebrazione. Incontro fra artisti del teatro, della musica, della danza e studiosi ed esperti in vari ambiti culturali, sociali e scientifici. Ed è occasione di incontro fra questi e il pubblico, riuniti sulla perla nera del mediterraneo per celebrare un tema, un anniversario, un personaggio o un’opera scelti per ciascuna edizione, in 10 giorni di eventi “a spina staccata”, vale a dire senza utilizzo di energia elettrica per l’illuminazione e l’amplificazione. I corpi del pubblico e dei performer (attori, cantanti, strumentisti, danzatori ma anche scrittori, vulcanologi, archeologhi, geologi, astronomi, filosofi o altri studiosi) sono illuminati dalla stessa luce, del “sole o l’altre stelle” (e fuochi e candele) e sono in relazione con il luogo della performance senza l’alterazione o l’imposizione acustica dell’amplificazione elettrica.
La Festa di Teatro Eco Logico è un’isola di disinquinamento acustico, un’occasione per rimettere l’essere umano al centro della performance dal vivo e un’occasione di risparmio energetico ed inoltre è una speciale occasione per visitare e conoscere Stromboli in modo originale e variegato. Seguendo gli appuntamenti offerti dalla Festa è possibile visitare posti e panorami non sempre accessibili: non soltanto luoghi naturali come grotte, spiagge, rocce e pendii o luoghi pubblici come il sagrato di una chiesa o la piazza o i moli d’attracco ma anche case e terrazze private che aprono le loro porte alla Festa e a coloro che vi partecipano.
L’Associazione Culturale fluidonumero9 si occupa di ricerca, formazione e produzione nell’ambito delle arti performative con particolare attenzione a metodologie e pratiche di formazione organicamente incentrate su una efficace relazione corpo-mente, la salute psico-fisica dell’essere umano e dell’artista performativo (attore, danzatore, cantante…) e l’ecologia. Al centro della ricerca e della produzione è anche la promozione di un uso efficiente e consapevole dell’energia elettrica, conciliando la creatività con la sostenibilità ambientale.
SPONSOR ORGANIZZAZIONE


Il brand Ricola è stato creato nel 1930 dalla Richterich & Compagnie, azienda specializzata nella produzione di caramelle, che si fonda da sempre su due pilastri complementari: innovazione e tradizione. L’azienda, a gestione familiare, ora esporta le sue specialità a base di erbe in più di 50 nazioni nel mondo. Pioniere nella coltivazione di erbe biologiche, Ricola ha sempre avuto, fin dagli esordi, anche un legame stretto con la cultura e l’architettura. Questi interessi, si concretizzano attraverso le due fondazioni Ricola e la collezione di arte di cui è proprietaria l’azienda.
PATROCINIO




